Ebbene sì, allora c’erano scuderie private, non ufficiali e non costruttrici, che acquistavano vetture complete di telaio e motore da chi le produceva, che è poi, con le debite differenze, tenendo conto che sono passate decine di anni, quello che succede oggi in MotoGP, dove tutte le grandi marche, su tutte la Ducati, hanno team satelliti. Tutto questo in Formula 1 non accade più e una delle ultime scuderie private, che non corse mai con vetture costruite da sé, e che fu anche quella di maggior successo, fu proprio quella di proprietà di Rob Walker, discendente del fondatore della celeberrima marca di whisky Johnnie Walker.
Nato nel 1917, Rob Walker cominciò a far correre vetture da lui acquistate già prima della seconda guerra mondiale, e nel dopoguerra, con la sua scuderia ormai ufficialmente fondata, scese in pista addirittura alla 24 ore di Le Mans del 1949, con una Delahaye guidata da Tony Rolt e Guy Jason-Henry. Il 18 luglio 1953 fece il suo esordio nel mondiale di Formula 1, dopo aver partecipato a numerose gare fuori campionato, e lo fece nel Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone con Rolt al volante di una Connaught A di colore blu, che diventerà caratteristico della scuderia, e di Formula 2: quell’anno, e anche l’anno precedente, la massima categoria automobilistica prevedeva l’utilizzo di vetture di quella cadetta. Rolt si ritirò a meno di 20 giri dalla fine quando era sesto per problemi alla trasmissione.
Negli anni successivi la scuderia fece sporadiche apparizioni nei Gran Premi iridati di casa e molte invece nelle gare fuori campionato, ma colse anche due successi in gare della Formula 2 britannica nel 1956 e 1957 con Tony Brooks, che pilotava una Cooper T41 a motore Climax posteriore. E fu proprio con l’evoluzione di questa vettura, la T43, pensata apposta per la Formula 1 dalla casa madre, che Rob Walker cominciò a fare le cose in grande. Per il 1958 ingaggiò due piloti come il francese Maurice Trintignant e Moss, ma quest’ultimo solo quando non doveva correre con il suo team ufficiale, la Vanwall, con cui quell’anno giunse per la quarta volta consecutiva secondo nel mondiale.
Il 1958 Moss lo iniziò però con la Cooper di Rob Walker al Gran Premio d’Argentina, il 19 gennaio, e vinse clamorosamente la gara pur con un mezzo nettamente meno potente ma molto più leggero, quindi più maneggevole e meno “cattivo” con le gomme, delle altre nove vetture in gara (sì, in griglia ci furono solo dieci vetture, record storico minimo per la Formula 1), che erano tutte italiane: due Ferrari e ben sette Maserati. Il trionfo si ripeté il successivo 18 maggio a Monaco, stavolta con Trintignant, e con la presenza dei team inglesi BRM e Vanwall: per quest'ultimo era tornato a correre Moss.
Il resto dell’annata non andò ugualmente bene, ma nel 1959 Trintignant venne affiancato a tempo quasi pieno da Moss, che pur perseguitato dalla sfortuna come suo solito, si classificò terzo nel mondiale e vinse due Gran Premi, in Portogallo e a Monza, con la Cooper T51, lo stesso modello della squadra ufficiale e pilotata da Jack Brabham, che vinse il titolo mondiale (e si ripeté l’anno successivo), Bruce McLaren e Masten Gregory).
Nel 1960 Walker, dopo il Gran Premio d’Argentina in cui gareggia per l’ultima volta con la Cooper, per la gara successiva, quella di Monaco, di cui parlavamo all’inizio, sceglie una Lotus 18 a motore Climax posteriore da affidare al solo Moss, visto che Trintignant è rimasto fedele alla Cooper ma è passato alla categoria Centro-Sud. Ed è qui che il pilota inglese e Walker fanno la storia portando per la prima volta alla vittoria il marchio di Chapman con una vettura privata, ripetendo quello che avevano già fatto due anni prima con la Cooper!
Moss vincerà altri tre Gran Premi con la scuderia Walker, finendo altre due volte consecutive terzo nel mondiale: nel 1960 negli Stati Uniti, dopo essersi ripreso da un terribile incidente nelle prove del Gran Premio del Belgio sul circuito di Spa-Francorchamps versione di 14 km, e nel 1961 ancora a Montecarlo e in Germania, sul Nordschleife, con l’evoluzione della vettura dell’anno prima, la 18/21, con cilindrata scesa da 2500 a 1500 cc, come prevedevano i nuovi regolamenti. Purtroppo un incidente ancora più terribile di quello di Spa, il lunedì di Pasqua del 1962 a Goodwood al volante sempre di una Lotus ma della British Racing Partnership, porrà fine alla carriera del fuoriclasse inglese.
Walker rimase così senza il suo grande pilota: nel 1962 tornò Trintignant, con una Lotus 24, nel 1963 ci fu lo svedese Jo Bonnier con una Cooper T66, con cui lo scandinavo correrà anche la prima gara del 1964 a Montecarlo. Poi Walker scelse due modelli della Brabham, la BT11 motorizzata BRM e la BT7 motorizzata Climax affidate a Bonnier e, più sporadicamente, in qualità di wild-card locali, al’austriaco Jochen Rindt e allo statunitense Hap Sharp, mentre in Germania, ancora con la Cooper, aveva corso il pilota locale Edgar Barth. Ma è nel Gran Premio degli Stati Uniti che per Walker comincia il lungo sodalizio con Jo Siffert.
Al suo debutto con la scuderia Siffert è terzo a Watkins Glen e Walker lo affianca subito a Bonnier per la stagione 1965. Le vetture sono le stesse Brabham dell’anno prima e i risultati sono modesti, per cui nel 1966 lo svedese se ne va e Walker, dopo la gara di Montecarlo ancora con la Brabham, affida a Siffert una Cooper T81 con motore Maserati, ma i risultati non cambiano. Stessa solfa nel 1967, pertanto nel 1968, dopo il Gran Premio di Capodanno in Sudafrica, si torna alla Lotus, e che Lotus: la 49, che l'anno precedente era stata la prima F1 in assoluto con il leggendario motore Ford Cosworth DFV 8 cilindri, e poi la sua evoluzione 49B, con la quale Siffert vince il Gran Premio di Gran Bretagna a Brands Hatch, suo primo successo in Formula 1 e nono e ultimo trionfo iridato per la scuderia di Rob Walker.
A tutt’oggi, se non si vuole considerare tale quello di Ken Tyrrell prima in partnership inizialmente con la Matra, con cui vinse addirittura un titolo mondiale grazie a Jackie Stewart, e poi con la March, quindi con vetture non costruite da sé prima di mettere in pista la propria, quello di Walker è l’unico team privato vincitore di gare della massima categoria automobilistica senza essere mai stato un costruttore né un motorista. La scuderia andrà avanti ancora per due anni sempre con la Lotus, nel 1969 ancora con Siffert che arriverà terzo a Monaco e secondo in Olanda, e nel 1970, dopo che lo svizzero è passato alla neonata March, con Graham Hill. L’inglese era stato scaricato dalla casa madre di Chapman, che non credeva più in lui dopo un tremendo incidente a Watkins Glen, nel Gran Premio degli Stati Uniti, verso la fine del 1969.
Walker gli darà fiducia ma il “baffo volante” due volte campione del mondo non far meglio di un quarto posto a inizio stagione in Spagna, dimostrando comunque di poter essere ancora competitivo. Rob però a fine stagione chiuse i battenti dopo 119 Gran Premi disputati nel mondiale ma portò il suo sponsor personale, la “Brooke Bond Oxo”, sulla Surtees per le stagioni dal 1971 al 1973, e infine, nel 1975, prima di lasciare definitivamente il motorsport, sosterrà il team Custom Made di Harry Stiller, che metterà in pista una Hesketh 308 guidata dal debuttante Alan Jones uguale a quella del team ufficiale dell’eccentrico miliardario inglese Lord Alexander Hesketh e pilotata con ottimi risultati da James Hunt. Jones poi se ne andrà alla Embassy Hill mettendo fine all’avventura in Formula 1 del team di Stiller e anche di Walker, che morirà nel 2002 al termine di 85 anni di vita romanzesca.